
Molto spesso le iniziative d’innovazione sociale sono sviluppate come risposta alle trasformazioni socioeconomiche con un’attenzione rilevante alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento. Se da una parte il focus sulla dimensione contestuale ( context-specific) può aumentare l’efficacia dei progetti di innovazione sociale, dall’altro ne può limitare le possibilità di scalabilità. Se da una parte l’efficacia è determinata dalla variabile territoriale e contestuale, permettendo di declinare le policy in funzione delle caratteristiche locali (soprattutto a livello micro), essa ha tuttavia limitato le possibilità di scalabilità di iniziative che si sono rivelate di successo.
L’ utilizzo di Asana come strumento coesivo, creativo e motivazionale del gruppo di lavoro dei volontari porta all’obiettivo dell’attuazione del progetto attraverso la gestione del tempo e dei ruoli di ciascun soggetto coinvolto.
Oltre all’efficacia, spesso non è altrettanto chiaro il come si possa garantirne la continuità e replicabilità sia nel territorio in cui sono nati sia in altri ambiti territoriali di progetti innovati in ambito sociale. Andrebbero individuati modelli/ format legati a progetti di innovazione sociale fuori dai confini dell’ambito in cui sono stati prodotti.
Temi scelti e individuati per definire il percorso svolto in questi mesi sono:
- Innovazione
- Collaborazione in team
- Progettare nell’innovazione sociale
Innovazione: Molto spesso le iniziative d’innovazione sociale sono sviluppate come risposta alle trasformazioni socioeconomiche con un’attenzione rilevante alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento. Se da una parte il focus sulla dimensione contestuale ( context-specific) può aumentare l’efficacia dei progetti di innovazione sociale, dall’altro ne può limitare le possibilità di scalabilità. Se da una parte l’efficacia è determinata dalla variabile territoriale e contestuale, permettendo di declinare le policy in funzione delle caratteristiche locali (soprattutto a livello micro), essa ha tuttavia limitato le possibilità di scalabilità di iniziative che si sono rivelate di successo.
Collaborazione in team: L’ utilizzo di Asana come strumento coesivo, creativo e motivazionale del gruppo di lavoro dei volontari porta all’obiettivo dell’attuazione del progetto attraverso la gestione del tempo e dei ruoli di ciascun soggetto coinvolto.
Progettare nell’innovazione sociale: oltre all’efficacia, spesso non è altrettanto chiaro il come si possa garantirne la continuità e replicabilità sia nel territorio in cui sono nati sia in altri ambiti territoriali di progetti innovati in ambito sociale. Andrebbero individuati modelli/ format legati a progetti di innovazione sociale fuori dai confini dell’ambito in cui sono stati prodotti.
Bibliografia
Arampatzi A. (2017), “The spatiality of counter-austerity politics in Athens, Greece: emergent urban solidarity spaces”,Urban Studies, 54(9), pp. 2155-2171. DOI: 10.1177/0042098016629311
Biernacki P., Waldorf D. (1981), “Snowball sampling: Problems and techniques of chain referral sampling”,Sociological Methods & Research, 10(2), pp. 141-163. DOI: 10.1177/004912418101000205
Caulier-Grice J., Davies A., Patrick R., Norman W. (2012), “Defining social innovation. A deliverable of the project: ‘The theoretical, empirical and policy foundations for building social innovation in Europe’ (TEPSIE)”, European Commission – 7th Framework Programme, European Commission – DG Research, Bruxelles.
Chesbrough H.W., Vanhaverbeke W., West J. (eds.) (2006),Open Innovation: Researching a New Paradigm, Oxford University Press, Oxford.
Commissione Europea (2018),The ESF support to Social Innovation, Final Report, Brussels.
Davies A., Simon J. (2013), “How to grow social innovation: A review and critique of scaling and diffusion for understanding the growth of social innovation”, paper prepared for the 5th International Social Innovation Research Conference, 2-4 September 2013, Oxford.
Dees G., Anderson B.B., Wei-skillern J. (2004), “Scaling social impact. Strategies for spreading social innovations”,Stanford Social Innovation Review, Spring, pp. 24-32.
Etzkowitz H. (2008),The Triple Helix: University-Industry-Government Innovation in Action, Routledge, New York.
Gabriel M. (2014),Making it Big. Strategies for Scaling Social Innovation, NESTA, Londra.
Ghose R, Pettygrove M. (2014), “Urban community gardens as spaces of citizenship”,Antipode, 46(4), pp. 1092-1112. DOI: 10.1111/anti.12077
Gouldner A. (1960), “The norm of reciprocity: a preliminary statement”,American Sociological Review, 25, pp. 161-178.
Klein J-L., Fontan J-M., Harrisson D., Lévesque B. (2013), “The Québec Model: a social innovation system founded on cooperation and consensus building”, in Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (eds.),The International Handbook on Social Innovation: Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research, Edward Elgar Publishing, Cheltenham. pp. 371-383.
Leydesdorff L. (2015), “The Triple Helix, Quadruple Helix, …, and an N-Tuple of Helices: Explanatory Models for Analyzing the Knowledge-Based Economy?”,Journal of the Knowledge Economy, 3(1), pp. 25-35. DOI: 10.1007/s13132-011-0049-4
Mizzau L., Montanari F. (2016), “Open innovation, città e luoghi di innovazione: una visione integrata di ecosistema di innovazione”, in Montanari F., Mizzau L. (a cura di),I luoghi dell’l’innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale, Quaderni Fondazione Brodolini, n. 55, Roma.
Montanari F., Rodighiero S., Sgaragli F., Teloni D. (2017), “Le dimensioni dell’innovazione sociale per il design e l’implementazione di politiche pubbliche efficaci”,Impresa sociale, 10(12), pp. 5-13. DOI: 10.7425/IS.2017.10.06
Moulaert F., MacCallum D., Hillier J. (2013), “Social Innovation: Intuition, Precept, Concept, Theory and Practice”, in Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (eds.),The International Handbook on Social Innovation: Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research, pp. 13-24, Edward Elgar Publishing, Cheltenham. DOI: 10.4337/9781849809993
Moulaert F., Martinelli F., Swyngedouw E., González S. (2005), “Towards Alternative Model(s) of Local Innovation”,Urban Studies, 42(11), pp. 1969-1990. DOI: 10.1080/00420980500279893
Moulaert F., Van der Broeck P., Manganelli F. (2017), “Innovazione sociale e sviluppo territoriale”,Impresa sociale, 10(12), pp. 62-68. DOI: 10.7425/IS.2017.10.06
Moulaert F., Vicari Haddock S. (2009), “Innovazione sociale e sviluppo integrato del territorio”, in Vicari Haddock S., Moulaert F. (a cura di),Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee, pp. 51-74, Il Mulino, Bologna.
Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (2010),The Open Book of Social Innovation, The Young Foundation, Nesta.
Pol E., Ville, S. (2009), Social innovation: Buzz word or enduring term?,The Journal of Socio-Economics, 38(6), 878-885. DOI: 10.1016/j.socec.2009.02.011
Rago S., Venturi P. (2014), “Teoria e modelli di organizzazioni ibride presenti all’interno dell’imprenditorialità sociale”, in Venturi P., Zandonai F. (a cura di),Ibridi organizzativi. L’innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo Cgm, pp. 17-51, Il Mulino, Bologna.
Relph E. (1976),Place and placelessness, London, Pion.
Sgaragli F., Montanari F. (2016),Libro bianco di Milano sull’innovazione sociale. Accelerare l’ecosistema locale per l’innovazione sociale, Comune di Milano.
Tracey P., Stott N. (2017), Social innovation: a window on alternative ways of organizing and innovating,Innovation, 19(1), pp. 51-60. DOI: 10.1080/14479338.2016.1268924
Trigilia, C. (2007),La costruzione sociale dell’innovazione, Firenze, Firenze University Press.
Van Dyck B., Van den Broeck P. (2013), “Social Innovation: A Territorial Process”, in Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (eds.),The International Handbook on Social Innovation: Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, pp. 131-141.
Vitale T. (2010), “Building a shared interest. Olinda Milan: social innovation between strategy and organizational learning”, in Moulaert F., Swyngedouw E., Martinelli F., Gonzalez S. (eds.),Can Neighbourhoods Save the City? Community Development and Social Innovation, Routledge, New York and London, pp. 81-92.
Zikic J., Bonache J., Cerdin J.L. (2010), “Crossing national boundaries: a typology of qualified immigrants’ career orientations”,Journal of Organizational Behavior, 31(5), pp. 667‐86. DOI: 10.1002/job.705