#remakethelife – Spoleto dal 16 al 23 Ottobre 2018

L’Associazione di promozione sociale Orizzonti ha vinto un progetto di scambio culturale Erasmus plus – Action 1, dal titolo #remakethelife, finalizzato ai più giovani.
Orizzonti, tra le sue attività annovera la promozione del turismo responsabile, e rappresenta in Umbria l’Associazione di turismo responsabile (AITR).
Il progetto prevede la presenza a Spoleto di un gruppo di 16 ragazzi lituani di 18 anni, dal 16 al 23 ottobre 2018.
Lo spunto fondamentale del progetto è l’arte, la cultura in una visione europea cui si affianca il tema del turismo responsabile e sostenibile affrontato in relazione al territorio della nostra città, come esempio di analisi e applicazione di questa forma di turismo.
Il Comune di Spoleto ha patrocinato l’evento, e nel partenariato è presente la città di Assisi con l’Istituto della famiglia francescana.
I ragazzi provengono da un liceo della Lituania, e a Spoleto prenderanno parte a numerose attività (quali workshop, briefing, incontri e laboratori creativi), incontri con operatori del settore turistico e anche soggetti del terzo settore che si occupano di temi legati all’inclusione sociale. Nel corso dell'iniziativa, inoltre, sono previsti incontri di scambio con alcune classi dell’Istituto alberghiero I.P.S.S.A.R.T. “Giancarlo De Carolis”.

Programma:

Giornata Accoglienza

16/10 Martedì -> Arrivo del gruppo a Ciampino ore 12.40
Trasferimento a Spoleto in treno
Sistemazione in Alloggio nel pomeriggio
18.00 Presentazione del progetto e del calendario delle attività
– Nell’ostello “Villa redenta”
20.00 Cena e serata Libera
21.30 Valutazione giornaliera

Giornata del turismo-Longobardi in Italia: i luoghi del potere UNESCO

17/10 Mercoledì -> Colazione
10.00 Visita guidata di Spoleto in inglese
– Con Massimo Evangelisti
13.00 Pranzo
16.30 Meeting su Erasmus plus, sul progetto e sullo Youthpass
– Nello ostello “Villa redenta”
20.00 Rientro e cena
Valutazione giornaliera

Giornata sulle tradizioni e sulla sostenibilità

18/10 Giovedì -> Colazione
Partenza ore 07.50
08.30 Incontro presso l’Istituto alberghiero con Cooking Show
– Mini presentazione Erasmus +
o Intervento di Raffaella
o Presentazione Programma Erasmus + KA105
– Mini esibizione gruppo lituano
o Presentazione Lituania e della Scuola Juliaus Gymnasium
o 2 Brani da eseguire

13.00 Rientro e Pranzo
15.00 Incontro istituzionale presso il Comune di Spoleto
– Assessore alla cultura dott.ssa Ada Urbani
16.30 Incontro presso il caffè letterario sul turismo sostenibile e il turismo rivolto a
persone con disabilità
– Presentazione attività dell’associazione “Opera Segno dell’alta Marroggia”
– Presentazione APP mappatura luoghi spoletini
19.30 Rientro e Cena
Valutazione giornaliera

Giornata inter-activity

19/10 Venerdì -> Colazione
10.00 Visita dell’albergo HOTEL ALBORNOZ con il museo di arte contemporanea
– Guida alla struttura con illustrazione del polo museale interno
Pranzo in ostello

Partenza piedi per la stazione ore 15.35
15.55 Partenza per Assisi (con il treno)
16.26 Arrivo e Trasferimento da fino ad Assisi Centro
17.30 Visita guidata della Basilica di San Francesco
Tempo Libero
Cena a Sacco – Pocket lunch
21.00 Concerto nella Basilica Inferiore
23.00 Rientro a Spoleto con autobus

Giornata Lab. + Escursione: 10€ POCKET MONEY p.p.

20/10 Sabato -> Colazione
09.00 Partenza per Perugia
Visita libera dell’Eurochocolate
10.30 Snap photo: raccolta materiale fotografico inerente il turismo
Pranzo con pocket money
18.00 Partenza per Assisi con bus Privato
Cena con pocket money
19.30 Incontro presso la basilica Superiore
Esibizione finale ore 20.30 Basilica Superiore
Rientro in hotel a Spoleto con Bus privato

Giornata dell’inclusione e disseminazione

21/10 Domenica -> Colazione
Mattinata libera
Pranzo
17.00 Incontro presso il Coworking Spoleto sull’inclusione sociale
– Esposizione sulle attività dell’associazione Aurora
– Presentazione attività di ricognizione post sisma
18.15 Pausa
18.30 Presentazione alla cittadinanza del progetto Erasmus Plus
– Presso Spoleto Coworking con le associazioni stakeholders sul territorio
20.30 Rientro e Cena

Giornata dell’inclusione e disseminazione

22/10 Lunedì -> Colazione
10.00 Visita del percorso Spoleto Norcia
– Con la collaborazione del MBT Spoleto, presidente Luca Ministrini
13.00 Rientro e Pranzo
16.00 Workshop per la disseminazione: RE PLAY
Valutazione conclusiva
Consegna Youthpass e gadget Spoletini
Cena e serata conclusiva presso la Pizzeria “Pandemonio”

Partenza

23/10 Martedì -> Colazione
Partenza per Perugia ore 06.00 con treno (a carico del gruppo lituano)



21 MAGGIO 2018
Aula Magna
I.P.S.E.O.A.S.C. “Giancarlo De Carolis” – Via S. Paolo Inter Vineas, 1 –

 

 

 

R.esponsible and S.ustainable T.ourism in UMBRIA – THE GREEN HEART OF ITALY”

PROGRAMMA CONVEGNO
09.30 Arrivo, accoglienza ed accreditamento Ospiti – Autorità
10.00 Apertura dei lavori, coordinatore Dipartimento di Accoglienza Turistica I.P.S.E.O.A.S.C. “G. De
Carolis” Spoleto prof. Andrea Martoglio
10.05 Saluti del D. S. Fiorella Sagrestani e del Vicesindaco Comune di Spoleto M. Elena Bececco
10.15 Intervento A.I.T.R. (Associazione Italiana Turismo Responsabile), presidente Maurizio Davolio
10.30 Intervento Amazing Experience ed Associazione Orizzonti, presidente Maria Raffaella Fioretti
10.45 Intervento M.T.B. Club Spoleto (Mountain Bike Club Spoleto), presidente Luca Ministrini
11.00 Intervento U.T.C. (Umbria Training Center), presidente Francesco Di Giacomo
11.15 Coffee break
11.30 Intervento R.S.T. UMBRIA – THE GREEN HEART OF ITALY, prof.sse Frascarelli e Villani
11.45 Intervento ConSpoleto (Consorzio Albergatori Spoleto), presidente Tommaso Barbanera
12.00 Intervento Federalberghi Umbria (Federazione Alberghi Umbria), presidente Vincenzo Bianconi
12.15 Intervento Ufficio Turismo Regione Umbria, dirigente Antonella Tiranti
12.30 Chiusura dei lavori, coordinatore Dipartimento di Accoglienza Turistica I.P.S.E.O.A.S.C. “G. De
Carolis” Spoleto prof. Andrea Martoglio
12.45 Brunch Ospiti – Autorità
14.15 Termine brunch e ripresa dei lavori
14.30 Educational per i learners Progetto Erasmus+ “WBL.StrategicSkills@VetTourism.EU” a cura di
A.I.T.R. e M.T.B. Club Spoleto
15.30 Termine dei lavori e saluti finali

 

Piazzetta Torre dell’ Olio – Spoleto (PG)

Martedì 31 ottobre 2017

A partire dalle ore 15.00

Il progetto de LA CONCESSIONE 5 incentrato sul programma specifico di rigenerazione del centro storico di Spoleto attraverso un progetto di riqualificazione sociale e culturale, mira alla realizzazione di un modello di interazione tra la società civile. Il modello si basa sul coinvolgimento di Cittadinanza Attiva, insieme ad un’ampia rete di associazioni del territorio, tra le quali Orizzonti, quale partner per il turismo responsabile.

Nella giornata del 31 ottobre, in occasione di Halloween, la CONCESSIONE 5 si trasformerà nella CASINA DEI FANTASMI!. l’animazione dedicata ai bambini prevede un programma articolato in attività che vanno dalla letture di racconti di “Paura” a cura della biblioteca comunale G.Carducci e altre attività di animazione con giochi e musica.

L’iniziativa è organizzata con il Patrocinio del Comuni di Spoleto, della Biblioteca Comunale G.Carducci.

L’Associazione Orizzonti si occupa della comunicazione social.

Sabato 7 ottobre 2017 – Ore 10.00

Umbriafiere – Sala Ilaria Alpi

In occasione della quarta edizione della manifestazione Fa’ la cosa giusta! Umbria che si svolge presso Umbriafiere di Bastia Umbra (PG), la Fondazione ANT in Umbria ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “COMUNICARE IN TAVOLA: MARKETING, TERRITORIO E SCIENZA”. Il tema dell’evento è incentrato sul quesito che riguarda l’efficacia della comunicazione della salute come strategia di sensibilizzazione e prevenzione. Il dibattito condotto da Filippo Benedetti Valentini, è strutturato con l’obiettivo di mettere a confronto varie realtà del territorio, quali produttori locali, e altre realtà professionali che utilizzano gli strumenti del marketing digitale per comunicare la qualità e la ricerca che caratterizzano le eccellenze di cui sono rappresentanti. Attraverso il confronto delle esperienze, con un approccio multidisciplinare, saranno affrontati scenari, tecniche e progetti per il benessere e la qualità della vita. Al dibattito, prende parte anche ORIZZONTI, con il racconto della propria esperienza di incoming in Umbria, secondo i principi etici e culturali alla base del turismo responsabile e sostenibile

Modera: FILIPPO BENEDETTI VALENTINI – Direttore di Saperefood.it

Direzione scientifica: DEBORAH SCARCELLA Biologa nutrizionista ANT

Partecipano:

GIANNI VINERBI Azienda Agricola Biologica Vinerbi, membro del Consorzio Il Croco di Pietro Perugino Zafferano di Città della Pieve

NICOLÒ BARBERANI Enologo – Azienda Vitivinicola Barberani

CAROL PIERMARINI Responsabile Regionale Coldiretti Impresa Donna Umbria

MATTEO PENNACCHI Presidente Confagricoltura Umbria Sezione Latte e Portavoce

Comitato per la tutela e valorizzazione produttori latte Umbria

ALESSANDRO RIGANELLI Imprenditore agricolo e ideatore di Fitowell

MARIA RAFFAELLA FIORETTI Presidente di Orizzonti APS – sede provinciale AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile